Seminario su Prassie, Lateralizzazione, Grafia
impostazione innovativa per prevenzione, valutazione e terapia
17/18 Ottobre 2020 (nuova data)

L’acquisizione delle prassie è preceduta da una organizzazione motoria che richiede una serie di competenze, senza le quali il processo evolutivo non può accedere al livello prassico. Per tale motivo risulta fondamentale conoscere in modo approfondito alcune specifiche competenze motorie di base prima di accingersi a valutare le prassie. Questo è l’obiettivo del corso al fine di una corretta valutazione e relativa impostazione terapeutica.
La lateralizzazione è un processo complesso, a impronta genetica, che si realizza in modo esperienziale. Le difficoltà evolutive della lateralizzazione hanno possibili ripercussioni sugli apprendimenti. Le tre problematiche principali sono rappresentate dal ritardo della acquisizione, dal conflitto tra il genotipo e il fenotipo e dal condizionamento ambientale. La possibilità di valutare questi aspetti può prevenire lo strutturarsi di alcune importanti carenze motorie, cognitive e relazionali. Diffusa è la disattenzione per questo fondamentale processo.
La grafia oltre alla capacità di controllo grafo-motorio, richiede una serie di adattamenti posturo-cinetici necessari per facilitarne la realizzazione. Questi adattamenti sono troppo spesso disattesi sia nell’ambito familiare (per carenza di competenza) sia nell’ambito scolastico (per carenza di formazione). Conoscere queste necessità aiuta il bambino a procedere adeguatamente limitando o escludendo disturbi consequenziali che si riflettono sugli apprendimenti e sulla relazione.
Programma
Prima giornata
Prassie e Disprassie
Ore 9,00 – 10,00
Processi evolutivi per lo sviluppo del movimento.
Ore 10,00 – 10,30
Partecipazione dell’emozionalità all’atto motorio
Ore 10,30 – 11,00
Variabilità dei disturbi dell’atto motorio e disfunzioni correlate
Ore 11,00 – 12,00.
Prassie: basi neurofisiologiche, caratteristiche funzionali e variabili individuali.
Ore 12,00 – 12,30
Riflessioni e discussione.
Ore 12,30 – 13-30 Intervallo
Ore 13,30 – 14,30
Definizione di disprassia da parte di alcuni autori.
Classificazione in uso delle disprassie
Ore 14,30 – 15,00
Diversa modalità di approccio valutativo delle competenze prassiche
Ore 15,00 – 17,00
Video e analisi di 9 bambini disprassici
Ore 17,00 – 17,30
Intervento terapeutico nelle disprassie
Ore 17,30 – 18,00
Riflessioni e discussione sulle prassie e disprassie
Docente
Prof. Roberto Carlo Russo
Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta
Modalità Iscrizioni
Crediti ECM 18,1 per: Medici, TNPEE, Psicologi, Logopedisti, Educatore professionale, Terapisti della Riabilitazione, Psicomotricisti (16 crediti F.I.Sc.O.P.)
Costo € 200,00 + iva (= € 244,00)
Massimo 15 partecipanti.
L’attivazione del seminario è subordinata alla iscrizione di un minimo di 10 partecipanti; in caso contrario la Direzione si riserva di comunicare la sospensione al più presto e verrà rimborsato solo la quota già versata.
Sede del Corso: CSPPNI s.r.l. Viale Marche, 93 – Milano
Per le iscrizioni rivolgersi a Intervision Italia al 02316790 o formazione@intervisionitalia.com
Seconda giornata
Processo di Laterizzazione
Ore 09,00 – 09,15
Basi biologiche della lateralizzazione nel mondo animale.
Ore 09,15 – 09,45
Importanza della visione nel processo di lateralizzazione
Ore 09,45 – 10,15
Lateralizzazione visiva nella specie umana e
Interdipendenza tra lateralizzazione cerebrale e lateralizzazione somatica
Ore 10,15 – 10,30
Espressività della lateralità congenita e acquisita e importanza in rapporto ai segmenti corporei.
Indagine della espressività dominate destra e sinistra in 800 casi dai 3 agli 11 anni.
Indagine della impronta genetica destra e sinistra in 146 bambini dagli 8 ai 16 mesi.
Ore 10,30 – 11,30
Patologia del processo di lateralizzazione
Intervento terapeutico nelle dislateralizzazioni
Ore 11,30 – 12,00
Confronto/dibattito sul processo di lateralizzazione
Ore 12,30 – 13-30 Intervallo
ORGANIZZAZIONE DELLE COMPETENZE GRAFICHE
Ore 13,30 – 13,45
La rappresentazione grafica è una attività comunicativa
Ore 13,45 – 14,45
Significato del disegno e sua evoluzione nel bambino
Ore 14,45 – 15,00
Scrittura apprendimento ed evoluzione
Ore 15,00- 16,00
Disgrafie: tipi ed evoluzione (analisi grafiche)
Ore 16,00 – 16,45
Analisi delle condizioni somatiche e spaziali per un approccio corretto alla realizzazione grafica.
Problemi in atto e a distanza derivanti da posture scorrette.
Ore 16,45 – 17,15
Ricerca, in un campione di 1050 casi, sulle correlazioni tra disprassie, dislateralizzazioni e disgrafie in 155 bambini.
Ore 17,15 – 17,45
Discussione e riflessioni sulle connessioni e interdipendenza tra prassia, lateralizzazione e grafia.
Intervento terapeutico.
Orte 17,45 – 18,00
Verifica per ECM
Learn More
Motricità
Roberto Carlo Russo – Motricità
Un nuovo approccio per la valutazione motoria
Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli

2020
Il nuovo saggio del prof. Roberto Carlo Russo “Motricità” affronta in modo innovativo le diverse caratteristiche organizzative ed espressive del movimento e le sue difficoltà motorie meno conosciute, ma che svolgono un ruolo importante nel comportamento, nella relazione, nel vissuto e tali da influire sulla progressione evolutiva. Queste atipie, particolarmente evidenziabili nella libera attività motoria, non sono inquadrabili in una patologia ben definita, tuttavia possono avere effetti a distanza, tra cui i DSA.
Il libro guida al riconoscimento di queste variabili tramite modalità valutative e specifici test, permettendo in tal modo di affrontare fin dalle fasi precoci le carenze funzionali di base che avranno conseguenze sulle competenze mentali più evolute. Una serie di filmati incentrata sulla corretta somministrazione e valutazione dei test arricchisce la proposta
In vendita sul sito Zanichelli Editore
Learn More
Sindromi frequenti in NPI
Patologie Neuropsichiatriche Infantili
ADHD o Instabilità Psicomotoria

ADHD (Attention Deficit Hyperacttvity Desorder) o Instabilità Psicomotoria di Roberto Carlo RussoPer definire un bambino con grande quantità di attività motoria i termini “instabile psicomotorio” e”ipercinetico” risultano quelli più diffusi e sicuramente più usati col significato di sindrome…ADHD.pdfDocumento Adobe Acrobat 50.0 KBDownload
Disgrafie

DISGRAFIA, Roberto Carlo Russo – 2011La scrittura è uno strumento di comunicazione scritta del lessico tramite una serie di segni convenzionali specifici e riconoscibili che vengono appresi tramite due modalità: una spontanea per gli stimoli apportati dalle immagini delle insegne pubblicitarie,
della stampa e della televisione;
una istruita da parte delle scuole…DisgrafiaDisortografia.pdfDocumento Adobe Acrobat 316.7 KBDownload
Disturbi della Condotta

Disturbi della Condotta, di Roberto Carlo Russo – 2009L’origine di questi disturbi, un tempo considerati capricci e spesso perseguiti con castighi e punizioni, può essere individuata dall’attenta analisi delle caratteristiche neuropsicologiche del bambino, delle modalità dei primi rapporti con la madre…DisturbiCondotta.pdfDocumento Adobe Acrobat 34.2 KBDownload
Disturbi Psicologici dello Sviluppo

Disturbi Psicologici dello sviluppo, di Roberto Carlo RussoL’insorgenza di questi disturbi può essere precoce rispetto alle cause oppure può manifestarsi dopo un periodo di latenza, anche di qualche anno, a seguito di esperienze maggiormente impegnative
che fungono da cause scatenanti…DisturbPsicolSviluppo.pdfDocumento Adobe Acrobat 20.0 KBDownload
Maldestrezza

Il Sintomo e la Sindrome Maldestrezza, di Roberto Carlo RussoNel corso evolutivo l’apprendimento di nuovi schemi motori, assume il significato di rendere sempre più vantaggiosa e competitiva la propria attività.Maldestrezza.pdfDocumento Adobe Acrobat 34.5 KBDownload
Sindrome da Scarsa Fiducia del Sé

Sindromi da scarso Sé, di Carlo Roberto RussoÈ frequente il riscontro, di norma all’inizio delle elementari, di segnalazioni da parte degli insegnanti di bambini timidi, particolarmente riservati, richiedenti eccessivo aiuto, che tendono a perdersi per modeste difficoltà e…SindromeScarsoSe.pdfDocumento Adobe Acrobat 35.9 KBDownload
Learn MoreSerate a Tema gratuite
Rivolto: adulti
Durata: 1 serata, ingresso gratuito
Le serate sono momenti formativi e di confronto informale per dialogare con psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, logopedisti su importanti temi di confronto sia nell’ambito della crescita dei bambini e degli adolescenti, sia rispetto a momenti di vita dell’adulto.
Gli incontri sono aperti ai genitori, ai caregiver, agli insegnanti e agli operatori socio-sanitari.
In ogni serata viene svolto un argomento di interesse psicoeducativo.
Le tematiche affrontate indicativamente riguardano:
- Nascita di un figlio e ruolo genitoriale
- Principali tappe di sviluppo evolutivo del bambino e possibili difficoltà presenti
- I disturbi alimentari, come riconoscerli e cosa fare
- I disturbi del sonno, come gestire e rimpostare i normali ritmi sonno e veglia
- Disturbi dell’apprendimento, come riconoscerli e cosa fare
- La famiglia e la scuola insieme: sostenere i bambini che attraversano esperienze difficili (separazione, malattie e lutti)
- Favorire la verbalizzazione delle emozioni nei bambini
- Sostenere un figlio adolescente
- Dipendenza dalla rete e cyberbullismo
- Il corpo non mente: ascoltare i segnali del nostro corpo per prenderci cura della nostra persona
- Gestire un conflitto utilizzando le tecniche di de-escalation
- Regolare le emozioni e gestire efficacemente le relazioni
- I nostri bisogni, i nostri valori, i nostri obbiettivi, come raggiungerli
- L’incontro tra culture diverse, processi di confronto e cooperazione tra famiglie
- Gestire le malattie, le perdite e i lutti